6

Assunzione 24h

Scapuzzi Alessandro

Ultimo aggiornamento 2 anni fa

Talvolta si può verificare la situaizone in cui sia necessaria una badante che assista la persona (un anziano o una persona disabile) 24 ore su 24.


Sono previste due opzioni di contratto badante 24 ore su 24 per chi ha bisogno di una badante giorno e notte ed entrambe dipendono dalle condizioni della persona assistita:

  1. Necessità di cure continue notturne
  2. Non Necessità di cure continue notturne


1. L'assistito non ha bisogno di cure continue di notte e quindi la badante riesce a riposare (viene svegliata al massimo 1 o due volte per notte).

In questo caso è possibile procedere a l'assunzione di una badante convivente a tempo pieno, per 54 ore settimanali con orario (ad esempio) di 10 ore dal lunedì al venerdì e 4 il sabato, dove le ore indicate sono previste come diurne e la presenza della badante durante la notte è intesa solo come corresponsione dell'alloggio e pertanto non indicate come ore notturne. 

Si parla infatti di fruizione in natura del vitto e dell'alloggio e non di obbligo di assistenza per tutta la notte. 

La presenza la notte in pratica é compresa nel mensile e permette di avere una collaboratrice che fa assistenza, pulizie e prepara i pasti di giorno e in più assicura la sua presenza in stanza vicina la notte in caso di necessità.

Con questo tipo di contratto la badante ha diritto ad un giorno e mezzo di riposo, oltre a 2 ore al giorno, normalmente dopo pranzo, previste durante gli altri giorni lavorativi. Per questo motivo la maggior parte delle badanti lavora dal lunedì fino al sabato alle 12 e poi si assenta per riposare fino alla domenica sera.

Nel caso in cui i figli o altri familiari dell'assistito non riescano a coprire le ore di riposo della badante, sarà necessario assumere anche una seconda badante in sostituzione dei riposi della badante principale, che dovrebbe lavorare dal sabato alle 12 fino alla sera della domenica.

Per chi ha assunto la badante principale con orario full-time ed un livello CS (badante persona non autosufficiente) o DS (badante formata professionalmente per persona non autosufficiente) esistono dei contratti per sostituzione dei riposi con una paga sempre uguale anche per la domenica ovvero senza la maggiorazione per il lavoro nel giorno festivo. 

Per il livello BS (assistenza a persone autosufficienti) questo tipo di contratto non è previsto, e si deve assumere la collaboratrice in sostituzione con un semplice contratto a ore come non convivente, riconoscendo la maggiorazione del 60% per le ore di lavoro domenicale.


2. L'assistito ha bisogno di cure continuative per tutta la notte e la badante non riesce a riposare.

In questo caso non è sufficiente assumere una collaboratrice con contratto normale di 54 ore settimanali come nel caso precedente, poichè una badante non può lavorare 24 ore su 24 senza dormire. E' quindi necessaria una seconda assunzione con contratto esclusivamente di assistenza notturna. Tale contratto prevede 54 ore settimanali: 9 ore dal lunedì al sabato con riposo la domenica notte. Per coprire però tutte le 24 ore è inoltre necessaria anche una terza persona per la metà del sabato e tutta la domenica assunta come non convivente ad ore o, in alternativa al fine di evitare ulteriori costi anche di gestione è possbile concordare con le  due badanti delle ore di  lavoro straordinario.

Oppure, in aggiunta alla principale è possibile assumere due badanti in regime di convivenza a copertura delle ore scoperte dalla prima.

Nel caso in cui soggiornassero due collaboratrici contemporaneamente è necessario che ognuna abbia a disposizione una propria camera personale.

L'articolo ti è stato d'aiuto?

A 0 su 0 è piaciuto quest'articolo

Hai ancora bisogno d'aiuto? Inviaci un messaggio