6

Inquadramento

Qualifica e inquadramento

Scapuzzi Alessandro

Ultimo aggiornamento 2 anni fa

I lavoratori domestici sono inquadrati in livelli secondo le disposizioni contenute nell'Art. 9 del CCNL Colf e Badanti in base a:

  • mansioni
  • titolo di studio
  • esperrienza di lavoro

L'inquadramento del collaboratore va scelto in base alle mansioni prevalenti.


Livello A

Assistente familiare generico non addetto all'assistenza, sprovvisto di esperienza professionale, che svolge le proprie mansioni a livello esecutivo e sotto il diretto controllo del datore di lavoro. 

Profili:

  • Addetto esclusivamente alle pulizie della casa
  • Addetto esclusivamente alla lavanderia
  • Aiuto di cucina
  • Stalliere
  • Assistente ad animali domestici
  • Addetto innaffiatura ed aree verdi
  • Operaio comune
Svolge piccoli interventi di manutenzione e pulizie.

Nel caso di svolgimento di più mansioni tra quelle elencate, il livello di inquadramento corretto è il livello B.


Livello AS

Addetto esclusivamente alla compagnia di persone adulte autosufficienti, senza effettuazione di alcun'altra prestazione di lavoro.


Livello B

Assistente familiare che, in possesso della necessaria esperienza, svolge con specifica competenza le proprie mansioni, ancorché a livello esecutivo. 

Profili:

  • Collaboratore generico polifunzionale
  • Custode di abitazione privata
  • Addetto alla stireria
  • Cameriere
  • Giardiniere
  • Operaio qualificato: addetto alla manutenzione con interventi anche complessi
  • Autista
  • Addetto al riassetto camere e servizio prima colazione anche per gli ospiti del datore
  • Addetto a mansioni plurime: pulizie, riassetto casa, addetto cucina, lavanderia e  assistente ad animali domestici etc.


Livello BS

Assistente di persone autosufficienti o bambini (baby sitter), comprese attività di preparazione del vitto e pulizia della casa degli assistiti.


Livello C

Assistente familiare che, in possesso di specifiche conoscenze di base, sia teoriche che tecniche, relative allo svolgimento dei compiti assegnati, opera con totale autonomia e responsabilità. 


Livello CS

Assistente senza formazione di persone non autosufficienti, comprese attività di preparazione del vitto e pulizia della casa degli assistiti.


Livello D

Assistente familiare che, in possesso dei necessari requisiti professionali, ricopre specifiche posizioni di lavoro caratterizzate da responsabilità, autonomia decisionale e/o coordinamento. 

Profili:

  • Amministratore dei beni e del patrimonio di famiglia
  • Maggiordomo: mansioni di coordinamento e gestione dell'ambito familiare
  • Governante: mansioni di coordinamento attività di lavanderia, di cameriere, di stiro, etc.
  • Capo cuoco
  • Capo giardiniere: mansioni di gestione e coordinamento attività di cura aree verdi e manutenzione
  • Istitutore: mansioni di istruzione/educazione dei componenti del nucleo familiare


Livello DS

Assistente (formato) di persone non autosufficienti comprese attività di preparazione del vitto e pulizia della casa degli assistiti.

  • Direttore di casa: mansioni di coordinamento e gestione relative a tutte le esigenze connesse all'andamento di casa
  • Assistente familiare educatore formato per progetti di inserimento nei rapporti sociali di persone con disabilità psichica o con disturbi dell'apprendimento o relazionali.
Definizioni
- persona autosufficiente: si intende un soggetto in grado di compiere le più importanti attività relative alla cura della propria persona e della vita di relazione;
- Collaboratore in possesso di diploma (formato) s'intende che il lavoratore deve aver ricevuto una formazione (in Italia o all'estero) nel campo relativo alla propria mansione di minimo 500 ore e un diploma di attestazione.

L'articolo ti è stato d'aiuto?

A 0 su 0 è piaciuto quest'articolo

Hai ancora bisogno d'aiuto? Inviaci un messaggio