13

Busta paga

Scapuzzi Alessandro

Ultimo aggiornamento 2 anni fa

Il CCNL colf e badanti attualmente in vigore prevedere, all'Art. 34, che il datore di lavoro predisponda un prospetto paga da consegnare al lavoratore contestualmente al pagamento della retribuzione. Il prospetto, in forma libera, deve essere redatto in duplice copia una per il lavoratore, firmata dal datore di lavoro, e l'altra per il datore di lavoro, firmata dal lavoratore.


Attenzione
Gli adempimenti relativi alla busta paga sono due, e distinti:
  • Consegna dalla busta paga
  • Pagamento dello stipendio
In calce alla busta vi sono gli appositi spazi per le relative firme del dipendente
Pur non essendoci obbligo normativo si consiglia sempre di non pagare le retribuzioni in contanti ma di preferire pagametni tracciati (bonifico, carta di credito etc.)


Voci paga

Il prospetto paga (altresì detto "busta paga" o "cedolino paga") deve indicare le retribuzioni corrisposte:

  • retribuzione minima contrattuale (comprensiva per i livelli D e D super di uno specifico elemento denominata indennità di funzione)
  • eventuali scatti di anzianità
  • eventuale compenso sostitutivo di vitto e alloggio
  • eventuale superminimo
  • ore straordinarie prestate
  • eventuali ore/giorni di  festività
  • eventuale malattia
  • eventuali premi 
  • eventuali acconti
  • trattenute per oneri previdenziali di competenza del lavoratore


Nel caso di cessazione del rapporto di lavoro dovranno essere inserite nel corpo del cedolino le voci e gli importi relativi alla tredicesima, al trattamento di fine rapporto, alle ferie non godute ed l'eventuale indennità di mancato preavviso.


E' possibile inserire il "rateo" di 13° (pari ad un dodicesimo) anche nella busta paga mensile, così come il rateo ferie concordato. 


ATTENZIONE
Sconsigliamo espressamente di inserire il rateo TFR, che può essere invece corrisposto come acconti su richiesta del lavoratore

Leggere la busta

Il cedolino è diviso in 3 parti fondamentali:

  • Frontespizio (testa)
  • Corpo
  • Piede


Il frontespizio contiene in testa i dati del datore e del collaboratore (che invitiamo sempre a controllare alla prima busta paga) quindi nella parte destra il mese e l'anno di riferimento del cedolino (evidenziati) e quindi:

  • "Data Assunzione", la "Data Cessazione", "Scad. T. Determ." solo in caso di contratto a tempo determinato, il numero di scatti di anzianità maturati (maturano ogni biennio, per un massimo di 7 scatti). La casella "Scatto Precedente" indica la data di maturazione dell'ultimo scatto, "Prossimo Scatto" indica la data in cui maturerà invece quello successivo. 
  • "% Part-time" è il rapporto matematico tra le ore inserite come orario standard nel contratto di assunzione e il tempo pieno previsto dal CCNL: 40 ore settimanali per un non convivente. La percentuale di part-time viene indicata solo per i rapporti di non convivenza, considerato che in caso di convivenza, la retribuzione mensile resta sempre la stessa, anche se il rapporto non è a tempo pieno (54 ore settimanali). Il "Livello" e il regime di "Convivenza" applicati al rapporto di lavoro e la "Base oraria" (nei rapporti di lavoro rapporto ad ore la paga lorda oraria concordata dalle parti mentre in un rapporto mensilizzato, la base oraria di calcolo che risulta da:
paga mensile lorda concordata : (52/12) = 4,3334 settimane medie in un mese : ore settimanali standard

Nel caso di conviventi vengono inoltre indicati, solo a scopo indicativo, i valori convenzionali di vitto e alloggio ("Indennità vitto e alloggio"); tale voce viene indicata a prescindere dal fatto che il v/a venga corrisposto in natura o denaro in quanto viene comunque conteggiato per straordinari e tfr quindi é diritto del collaboratore conoscerne l'entità. 

  • "Codice Inps rapp. domestico" viene infine riportato il codice del rapporto di lavoro rilasciato dall'Inps al momento dell'assunzione.
  • Successivametne sono indicati gli elementi che compongono la paga, su base oraria per i collaboratori non conviventi e invece su base mensile per i conviventi. 
  • "Paga base" è la paga prevista dal CCNL in vigore
  • "Indennità di funzione" è l'integrativo indicato dal CCNL per le colf e badanti inquadrate al livello D e DS. 
  • "Scatti di Anzianità" è l'importo degli scatti maturati in €. 
  • "Straordinario Forfetizzato" è l'importo corrisposto al collaboratore domestico, in modo forfettario, per gli straordinari che verranno lavorati nel mese; è necessario che sia pattuito al momento dell'assunzione solo nel caso di straordinari ricorrenti.
  • "Ind. Assist." si riferisce all'eventuale indennità aggiuntiva corrisposta alla badante per assistenza a due persone non autosufficienti 
  • "Cert. Qual." è l'indennità aggiuntiva per possesso della certificazione di qualità. In caso invece di baby sitter che assiste bambini con età inferiore ai 6 anni, la casella "Ind. Assist." viene sostituita con la casella "Min. 6 anni". 
  • l'"Indennità Assorbibile" e l'"Acconto Futuri Aumenti" sono valori corrisposti in aggiunta al minimo sindacale, assorbibili in occasione di un aumento contrattuale deciso dai sindacati (non nel caso di maturazione di scatti di anzianità). 
  • I "Rateo Ferie", "Rateo 13a" e "Rateo TFR", vengono indicati quando le parti si sono accordate per il pagamento di tali elementi in paga oraria. (come gia detto si sconsiglia il pagamento del Rateo TFR in favore di "acconti sul TFR" su richiesta del lavoratore.
  • "Retribuzione totale" é la somma di tutti gli elementi sopra indicati.


Nel corpo del prospetto, cioè nella parte centrale sono indicate le voci mensili di paga che vanno poi a formare il netto. Sono esposti su 6 colonne:

1° e 2° colonna: "Cod." e "Descrizione indicano tutte le voci che formano la retribuzione nel mese specifico preso a riferimento. Ci sono voci ricorrenti che sono sempre presenti come “Ore ordinarie" (numero di ore lavorate nel mese) e voci che vengono conteggiate solo se si verificano le condizioniin base al mese; come  ad esempio "Festività", "Ferie", "Ore non lavorate" etc.

3° colonna: "Tempo" indica il numero di ore o giorni in riferimento alla voce corrispondente della colonna "Descrizione". 

4° colonna: "Valore" indica l'importo unitario di ogni voce indicata alla colonna "Decrizione". 

5° colonna: "Competenze" riporta gli elementi positivi del cedolino paga (tempo*valore)

6° colonna: "Trattenute" riporta tutti gli elementi negativi del cedolino paga che vanno a diminuire l'importo lordo.


A chiudere il corpo del cedolino i dati relativi alla persona assistita (nel caso di badante con livello CS o DS) e la modalità con cui il datore retribuisce la collaboratrice (contanti, assegno o bonifico in c/c).


In coda al cedolino, nel c.d. Piede sono indicate le presenze così come comunicate dalla famiglia al Consulente che elabora il prospetto paga e quindi tutti i progressivi dall'inizio del rapporto di lavoro:

1° riga: l'"Importo Lordo" é il risultato derivante dalla differenza tra il totale degli importi riportati alla colonna "Competenze" con quelli alla colonna "Trattenute", indicati nel corpo della busta paga. I "Contr. carico coll." sono i contributi Inps a carico del collaboratore. La "Cas.sa Colf" indica i contributi a carico del collaboratore relativi alla Cassa Colf. "H. Lavorate" indica il numero di ore lavorate nel mese. "H. Contributi" indica il numero di ore retribuite su cui vengono calcolati i contributi in tale mese. Le due voci non coincidono perché:

- le ore lavorate sono quelle svolte dal 1° al 31 del mese;

- le ore contributive sono tutte le ore retribuite dall'ultima domenica del mese precedente fino all'ultimo sabato del mese corrente come stabilito dall'Inps. Le ore retribuite comprendono anche quelle per festività, ferie, malattia, infortunio ecc....non comprese invece nella voce "H. Lavorate".

Alla voce "Ratei 13a" vengono indicati i ratei di 13esima mensilità maturati nell'anno. Se il collaboratore è convivente o a tempo pieno viene indicato il numero di mesi lavorati da gennaio al mese di elaborazione del cedolino, mentre, se il collaboratore è part-time viene visulaizzato il risultato del seguente calcolo:

100 * ore settimanali standard : 40 = rateo di 13a maturato nel mese

2° riga: "Ferie Arretrate" sono le ferie maturate negli anni precedenti ma non ancora godute dalla collaboratrice. Quando il collaboratore domestico quindi gode di ferie, non vengono diminuite le Ferie Arretrate, che restano invariate durante tutto l'anno, che vengono indicate alla voce Ferie Godute. "Progressivo Giorni Malattia" indica i giorni di malattia che sono stati retribuiti negli ultimi 12 mesi fino al raggiungimento dei giorni massimi retribuibili da CCNL. Per ultimo sono indicate le "Settimane INPS retribuite" che saranno poi comunicate all'INPS ai fini dell'anzianità retributiva.

3^ riga: sono presenti le voci "Progressivo Importo Lordo" che indica il totale delle retribuzioni lorde da inizio anno; "Progressivo INPS collaboratore" che evidenzia i contributi INPS a carico del collaboratore e trattenuti da inizio anno; il "Progressivo Cassa Colf" che inidca i contributi totali (datore + collaboratore), dell'anno in corso, pagati. "TFR Anno Precedente" è il totale del TFR maturato al 31/12 dell'anno precedente ed il campo "TFR Anno Corrente" indica il TFR maturato nell'anno in corso. "Retribuzione a TFR" è la retribuzione del mese in corso utile a determinare il TFR maturato nel mese corrente; la voce "Progressivo Retribuzione a TFR", è la retribuzione da inizio anno che ha contribuito alla maturazione del TFR e risulta quindi dalla somma delle voci "Retribuzione a Tfr" di tutti i cedolini dell'anno fino ad allora elaborati.  "Welfare costo mese" é una voce specifica da utilizzare nel caso in cui il datore di lavoro domestico possa usufruire di rimborsi economici da parte del datore in un contesto di Welfare aziendale. 


come abbiamo gia avuot modo di indicare nell'articolo dedicato alla busta paga, in base all'art. 34 del CCNL, è previsto uno spazio per la firma del collaboratore per ricevuta e la firma, obbligatoria, del datore di lavoro che consegna la busta paga e del dipendente per la ricevuta del corrispettivo mensile.

L'articolo ti è stato d'aiuto?

A 0 su 0 è piaciuto quest'articolo

Hai ancora bisogno d'aiuto? Inviaci un messaggio