13

Orario di lavoro

Scapuzzi Alessandro

Ultimo aggiornamento 2 anni fa

L'orario di lavoro a tempo pieno di un collaboratore domestico è, al massimo:

  • 10 ore non consecutive, per un totale di 54 ore nel caso di collaboratori conviventi;
  • 8 ore non consecutive, per un totale di 40 ore nel caso di collaboratori non conviventi, distribuite su 5 o 6 giorni la settimana;


È possibile stipulare contratti con un numero inferiore di ore tenedo presente che:

  • per i collaboratori non conviventi la paga mensile varia in base alle ore contrattuali;
  • per i collaboratori conviventi la paga mensile rimane fissa anche al variare delle ore settimanali contrattuali; ciò che cambia sono i contributi, che invece si calcolano sempre sulle ore lavorative.


Convivente Part-time

È possibile assumere un collaboratore in regime di convivenza con contratto part-time 30 ore con livello B, BS o C (o nel caso di studenti dai 16 ai 40 anni).

In questo caso, l'orario di lavoro deve essere compreso interamente tra le ore 6:00 e le 14:00, o tra le 14:00 e le 22:00 oppure deve essere di massimo 10 ore non consecutive al giorno per 3 giorni settimanali.


Quando un lavoratore convivente viene assunto con contratto part time, la sua retribuzione mensile è fissa; ciò significa che anche se da contratto le ore stabilite sono meno di 30, la retribuzione mensile sarà quella prevista per un lavoratore a 30 ore.

L'articolo ti è stato d'aiuto?

A 0 su 0 è piaciuto quest'articolo

Hai ancora bisogno d'aiuto? Inviaci un messaggio